Indirizzo
Riviera Paleocapa, 46
35141 Padova
Contatti
Telefono:049/8719055
Cellulare:345 434 6586
Indirizzo
Riviera Paleocapa, 46
35141 Padova
Contatti
Telefono:049/8719055
Cellulare:345 434 6586
La nostra
L’Istituto Clair ospita al suo interno, nella sede di Padova numerose strutture, volte a migliorare la fruizione da parte degli alunni della scuola stessa.
L’Istituto Clair è stato fondato l’11 ottobre 1881 da Madama Alba Clair.
La scuola, all’inizio nata come collegio e convitto per ragazze; divenne poi scuola elementare e d’infanzia per ambo i sessi.
La fondatrice molto stimata, a Padova e non solo, per la sua cultura si diplomò a Verona dopo aver frequentato il Reale Collegio Imperiale degli Angeli.
La missione di Madama Alba Clair non era solo l’educazione dei figli e delle figlie ma, tramite i figli, mirava al bene di tutta la famiglia.
Si trattava, quindi, di un deciso impegno per coinvolgere responsabilmente i genitori nella completa educazione dei figli.
L’istituto sito in riviera Paleocapa, è composto da due stabili, uno del seicento e l’altro del settecento. Al fianco degli stabili vi è la Cappella privata, che fu ampliata dopo l’approvazione della commissione diocesana per l’Arte Sacra e che venne poi consacrata dal vescovo Dalla Costa nel 1929.
Il tutto è completato da un magnifico giardino usufruito dalla scuola primaria e dalla scuola dell’infanzia.
L’Istituto ospita al suo interno, nella sede di Padova numerose strutture, volte a migliorare la fruizione da parte degli alunni della scuola stessa.
Alcune delle strutture sono: Ingresso presidiato, con servizio di portineria.
Un primo cortile interno antistante la cappella privata, viene utilizzato per le attività ricreative da parte dei bambini di prima e seconda elementare, questo è attrezzato con rete da pallavolo e canestri da pallacanestro.
Cappella Privata.
La cappella privata viene utilizzata oltre che per la preghiera, per momenti di raccoglimento e confronto.
L’area polifunzionale dell’istituto è il così detto “salone” dotato di spalliere per le attività di educazione motoria, palco per le rappresentazioni e recite.
Il salone è anche deputato alla ricreazione quando le condizioni atmosferiche non permettono la fruizione degli ambienti esterni.
Aule
Le aule ampie sono caratterizzate dalla presenza di materiale didattico e lavori svolti dai bambini stessi.
Un secondo cortile di grandi dimensioni viene utilizzato per i giochi con la palla e una attrezzata con giochi da esterno per i bambini dell’infanzia.
L’aula informatica si compone di 12 postazioni centralizzate, che condividono stampante e proiettore.
MADAMA ALBA CLAIR 1881-1908
Foto: Primi del novecento foto con le educatrici e le educanti
MADRI GENERALI DAL 1881
Dal 1881 al 1908 Madama Alba Clair
Dal 19080 al 1920 Madama Angelica Falsina
Dal 1920 al 1945 Suor Maria Luisa
Dal 1945 al 1963 Suor Dorotea Fontana
Dal 1963 al 1973 Suor Eugenia Guerra
Dal 1973 al 1985 Suor Domitilla Sperotto
Dal 1997 al 2003 Suor Giacinta Boschetto
Dal 1985 al 1997 e dal 2003 al 2006 Suor Ancilla Drago
L’attuale madre generale dell’istituto dal 2006 è suor Concetta Barison
Foto: Suor Concetta Barison
(Servizio Integrativo Sperimentale alla Prima Infanzia) per i bambini dal 12 ai 24 mesi.
con sistema educativo integrato “0-6” presso la sede della Scuola dell’Infanzia di Padova per accogliere bambini dai 24 ai 36 mesi di età.
“Maria Immacolata” per accogliere bambini dai 3 ai 6 anni di età con sede a Padova.
L’Istituto Clair ospita al suo interno, nella sede di Padova numerose strutture, volte a migliorare la fruizione da parte degli alunni della scuola stessa. Alcune delle strutture sono: Ingresso presidiato, con servizio di portineria e infermeria. Un primo cortile interno antistante la cappella privata, viene utilizzato per le attività ricreative da parte dei bambini di quarta e quinta elementare, questo è attrezzato con rete da pallavolo e canestri da pallacanestro.
La cappella privata viene utilizzata oltre che per la preghiera, per momenti di raccoglimento e confronto. L’area polifunzionale dell’istituto è il così detto “salone” dotato di spalliere per le attività di educazione motoria, palco per le rappresentazioni e recite. Il salone è anche deputato alla ricreazione quando le condizioni atmosferiche non permettono la fruizione degli ambienti esterni. La mensa, con cucina interna, offre il cibo alle classi in ambienti divisi per età.
Le aule ampie sono caratterizzate dalla presenza di materiale didattico e lavori svolti dai bambini stessi. Un secondo cortile di grandi dimensioni viene utilizzato per i giochi con la palla, pur mantenendo un’area delimitata per l’orto e una attrezzata con giochi da esterno per i bambini dell’infanzia. L’aula informatica si compone di 16 postazioni centralizzate, che condividono stampante e proiettore. Agli alunni interessati viene concesso l’uso di una sala con pianoforte per lezioni private.
La componente didattica tradizionale viene integrata con vari laboratori e attività extra.
La componente didattica tradizionale viene integrata con vari laboratori e attività extra.
Se volete entrare in contatto con noi, andate alla pagina contatti, li troverete tutti i nostri numeri di telefono, email per entrare in contatto e chiederci tutto quello di cui avete bisogno per farela vostra scelta.